Sono tornato in Russia (Mosca e San Pietroburgo) da dove mancavo da qualche anno. L’invito era stato fatto ancora una volta dagli amici di una fraternità ortodossa che risponde al nome di Sretenie (“Presentazione al Tempio”). Vivaci nella fede ortodossa, ansiosi di diventare vivaci anche nel sociale. Da qui il rapporto più che decennale con …
Categoria: Riflessioni
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/leliminazione-del-colbacco/
Cercare Maestri
Una necessità della sequela Cercare maestri è una necessità della sequela perché i maestri orientano e liberano. I maestri sono icone da tenere in evidenza sul muro di fronte, cui indirizzare lo sguardo (e la preghiera) nei momenti di incertezza e di difficoltà che ci attendono come persone e come associazione: tappe impreviste o messe …
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/cercare-maestri/
La resistenza spirituale al vuoto nella Chiesa e nella società
Se non c’è resistenza, ci si arrende. Il tema dei valori non patisce infatti alcuno stallo: o si va avanti, o si va indietro. E ciò indipendentemente dalla concezione generale dei valori cui ci ispiriamo. Sia cioè che i valori vengano pensati come deducibili da una religione o da un a fede, sia che si …
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/resistenza-spirituale-vuoto-chiesa-societa/
Comunanza, comunicazione, comunità nel mondo contemporaneo
Dove nasce la discordia (settembre 2009) La “discordia odiosa di questo mondo” è la faccia notturna di un rapporto tra spiritualità e politica che è ancora da trovare. Non in una parte della terra anziché in un’altra, ma come condizione generale dentro una fase di globalizzazione che non a caso interessa tutto il mondo attuale. …
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/comunanza-comunicazione-comunita-nel-mondo-contemporaneo/
La sorpresa di San Filarete
La sorpresa di San Filarete (maggio 2009) In tre parole si concentra l’incontro delle Acli comasche con la comunità di San Filarete a Mosca e a San Pietroburgo: la sorpresa, la resistenza, la speranza. Sono davvero fondate anzitutto le ragioni dello stupore. Esso nasce dal toccare con mano il resistere e il persistere del seme …
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/sorpresa-san-filarete/
Conciliarità cristiana e solidarietà sociale
Sobornost (agosto 2007) Per lunghe strade cammina il credente. E con gli sguardi lunghi che lo Spirito Santo suggerisce. Sa di venire da lontano e di andare lontano. Sa di essere chiamato e di essere diverso: custode di una differenza che non soltanto a lui appartiene. Sa anche che il cristianesimo è storia, quella custodita …
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/conciliarita-cristiana-solidarieta-sociale/
Per Sara
Una sera d’estate di qualche decennio fa, là fuori, sul sagrato di questa chiesa don Aldo Farina, allora parroco alla Resurrezione, mi vide crucciato e me ne chiese la ragione. Sara è troppo inquieta. Non ti preoccupare. Lasciale tempo e vedrai. Ho seguito il consiglio di don Aldo. È destino di noi genitori moderni e …
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/riflessioni
La prima enciclica di Francesco
Francesco Francesco. Già il nome è un’enciclica. Ed è bastato per tutti: credenti, supercredenti (c’è gente, molto fastidiosa, che si presenta così), semicredenti o credenti della domenica, agnostici, atei, anticlericali e anticlericali agguerriti. Il nome è molto meno di un twitter. Ma ha funzionato subito, worldwide. S’è infilato in un amen nella fogna di notizie …
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/la-prima-enciclica-di-francesco/
Senza mappe
Non a caso l’analisi ad un tempo più acuta e sintetica di questa fase confusa la fornisce Marco Revelli su “il manifesto” di martedì 5 marzo 2013: “Non c’è una “forza politica”, come novecentescamente avremmo detto. C’è la forza delle cose”. E aggiungerei: l’imprevedibile potenzialità e ricchezza delle cose in movimento, insieme ovviamente alle difficoltà …
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/senza-mappe/
Il saluto del cardinale Tettamanzi
Dunque il cardinal Tettamanzi ha annunciato per tempo che se ne va, superati i limiti d’età, da Milano, la più grande diocesi del mondo. Si sussurra che per Pasqua già potremmo conoscere il nome del successore. Santa Romana Chiesa ha sue regole e un suo secolare calendario.
Permalink link a questo articolo: http://www.circolidossetti.it/il-saluto-del-cardinale-tettamanzi/