Tag: Andrea Rinaldo

L’ideologia del merito

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Il concetto di “merito” ha una radice che lo ricollega ai temi della morale, giacché chi con le sue qualità ha ottenuto una certa riconoscenza, viene messo in relazione al “bene” compiuto; pertanto il merito è dunque inscindibilmente legato con l’etica, specialmente in rapporto con i due contenuti di “bene” e di “male”, mentre la …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lideologia-del-merito/

L’immaginazione al potere è ancora di attualità?

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Quando Herbert Marcuse illuminò tutta una generazione di lettori attraverso una critica ad ampio raggio del capitalismo industriale era il 1964, ed il suo saggio che ha fatto giustamente epoca era intitolato “L’uomo a una dimensione”[1]; un testo che avrei ruminato soltanto qualche decennio dopo, peraltro corredato dalla notevole introduzione di Luciano Gallino, sociologo del cui valore …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/limmaginazione-al-potere-e-ancora-di-attualita/

Le donne e l’ambiente: impegno civile e istituzionale, con Paola Turroni, Barbara Meggetto e Chiara Braga.

Le donne e l'ambiente

“Le sfumature del verde. Storie di donne e di ambiente” è il libro di Paola Turroni scelto per l’inaugurazione del Corso di Formazione alla Politica 2022-23. Per il triennio 2022-2025 il Circolo ha individuato come tema politico fondamentale l’ecologia umana integrale: tra rispetto del Pianeta e diritti sociali nei territori, tra libertà e diritti umani …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-donne-e-lambiente-impegno-civile-e-istituzionale/

Democrazia è partecipazione

L'editoriale dei Circoli Dossetti

di Andrea Rinaldo Con riferimento alle occasioni elettorali di espressione del voto offerte agli italiani, il trend costante da qualche tempo a questa parte è quello di una disaffezione verso la rappresentanza politica, cosicché il “partito dell’astensione” è andato via via crescendo, diventando in un certo senso il “convitato di pietra”. È un segnale particolarmente …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/democrazia-e-partecipazione/

Lavoro, tra diritto, privilegio e sfruttamento.
MARTA FANA: non è lavoro, è sfruttamento.

Lezione in presenza, e contemporaneamente da remoto, tenuta sabato 11 dicembre 2021 alla sala ACLI di via Bernardino Luini 5 a Milano. È possibile alzare la testa, opporsi ai ricatti, al lavoro che è quasi diventato soltanto sfruttamento o prestazione gratuita? È possibile mettere in campo un progetto, un’azione collettiva per invertire questa rotta?Nella quinta …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/marta-fana-non-e-lavoro-e-sfruttamento/

Lavoro tra diritto, privilegio e sfruttamento

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Analizzando il dettato costituzionale il lavoro è uno dei diritti fondamentali garantiti dalla legge, nonché un dovere del cittadino il quale con il suo contributo concorre “…al progresso materiale o spirituale della società…”[1]; pertanto ciascuno secondo le sue attitudini dovrebbe poter essere messo nelle condizioni di svolgere una attività dignitosa, alla quale è necessario che sia corrisposta però …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lavoro-tra-diritto-privilegio-e-sfruttamento/

Sinistra – La crisi di una cultura.
Introduzione al testo del sociologo Massimo Ilardi

Massimo Ilardi. Sinistra. La crisi di una cultura. Copertina del libro.

Esiste una identità di sinistra secondo Ilardi, ma soltanto come predisposizione mentale, come scelta etica, come appartenenza ad un sistema di valori, poiché questa peculiarità non si innesta più in categorie politiche forti; così all’attualità prevalgono gli stati emozionali, la “depoliticizzazione” delle scelte in quanto i riferimenti fondamentali sono certamente più fragili. LA  FATICOSA  RICERCA  …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sinistra-la-crisi-di-una-cultura-introduzione-al-testo-del-sociologo-massimo-ilardi/

Tecnologia e lavoro. Ivana PAIS e Michele FAIOLI
Mansioni e macchina intelligente.

Sabato 30 gennaio 2021, lezione on-line. Il testo analizzato, mediante un approccio di tipo giuridico-scientifico, si articola principalmente attorno ad una lettura molto approfondita dell’articolo 2103 del Codice Civile, norma madre del sistema della mobilità endo-aziendale, in particolare così come è stato modificato dalla recente riforma del 2015, giacché il concetto di “professionalità” del lavoratore, …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sabato-30-gennaio-tecnologia-e-lavoro-ivana-pais-e-michele-faioli-mansioni-e-macchina/

I cambiamenti nella temperie del Coronavirus

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Non v’è dubbio la pandemia che ha colpito il mondo intero – quello che in parte è industrialmente avanzato, robustamente tecnologico, assai ricco, ma anche i Paesi più poveri, dove la vita ancora oggi nel terzo millennio, è spesso una lotta quotidiana per la sopravvivenza – è stata ed è una fase per lo più …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/i-cambiamenti-nella-temperie-del-coronavirus/

Società ed economia nel mondo dei consumi.
MAURO FERRARESI, le nuove leve del consumo. Consumosfera e valore nel capitalismo digitale.

Locandina Mauro Ferraresi, società ed economia nel mondo dei consumi.

Sabato 2 maggio 2020, lezione on-line. La situazione, del tutto inedita, che stiamo attraversando, mette tutti noi davanti a nuove difficoltà, alla necessità di pensare a nuovi modi di fare quel che facciamo, a nuove forme da dare alle nostre attività. Noi del Circolo, in particolare, siamo stati costretti a rinviare sine die già due …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/societa-ed-economia-nel-mondo-dei-consumi-mauro-ferraresi-le-nuove-leve-del-consumo/