Categoria: Editoriale

Una nuova stagione dei rapporti sindacali?

Le recenti vicende della più nota azienda meccanica del nostro Paese, la FIAT, e del suo indotto, possono configurarsi come opportunità se se ne traggono le opportune lezioni. Innanzitutto è evidente che a Mirafiori, come già l’anno scorso a Pomigliano d’Arco, non vi è stata alcuna trattativa: la proprietà ed il management, nella persona di …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/nuova-stagione-dei-rapporti-sindacali/

Il passo d’addio

La geografia politica che la tornata elettorale di maggio riconsegna è contrassegnata da un profondo mutamento di classe dirigente nelle Amministrazioni locali, e anche se è indubbiamente presto per trarne delle conseguenze generali sul quadro politico nazionale, è un dato di fatto che il Governo Berlusconi da oggi è più debole nel Paese e probabilmente …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-passo-daddio/

La battaglia di Milano

Non ci vuole un particolare intuito per capire che fra le numerose sfide in grandi città del turno elettorale 2011 la più importante rimane quella per Milano. Non che Napoli, Torino o Bologna siano città poco importanti, ma il ruolo di Milano, anche al di là della retorica sulla “capitale morale” , è fuori discussione, …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-battaglia-milano/

Gli impresari della paura

In un articolo comparso recentemente su “Le Monde” il presidente del think.-tank progressista francese Terra Nova ha rilevato come i risultati delle elezioni cantonali svoltesi nel marzo scorso abbiano dimostrato una crescente porosità fra l’elettorato della destra tradizionale e quello dell’estrema destra, e ciò, sorprendentemente, per volontà della prima e principalmente di Nicolas Sarkozy, il quale nelle …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/gli-impresari-della-paura/

Il paese unito

Il 17 marzo 1861 il Parlamento subalpino votò la legge con cui veniva conferito a Vittorio Emanuele II di Savoia il titolo di Re d’Italia: in tal modo, con la nascita del nuovo soggetto istituzionale, veniva messo un sigillo di ufficialità alla progressiva annessione al Regno di Sardegna degli Stati preesistenti sul territorio della penisola …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-paese-unito/

Le istituzioni come proprietà privata

Nel corso degli anni Ottanta hanno preso a diffondersi una serie di dottrine politiche, filosofiche ed economiche ispirate al modello del cosiddetto “Stato minimo”. Reaganomics e Thatcherismo ne hanno rappresentato la concreta applicazione in termini di programmi di governo. Il quadro di riferimento teorico essenziale faceva leva su due capisaldi: il liberismo economico di M. Friedman e …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-istituzioni-proprieta-privata/

L’uomo dell’anno

Vi è l’abitudine, specie da parte di giornali e riviste di un certo prestigio, di attribuire la qualifica di “uomo (o donna) dell’anno” alla persona che secondo loro nell’anno appena trascorso si è particolarmente illustrata nel suo campo di attività. Il più noto ed importante di questi riconoscimenti è quello della rivista statunitense “Time”, ma …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/luomo-dellanno/

Verso le elezioni di Milano

Un primo errore semantico che ha trascinato dietro di sé infiniti errori politici è stato quello di definire le elezioni primarie per la selezione del candidato Sindaco di Milano alternativo a Letizia Brichetto Moratti come “le primarie del PD”: prescindendo dal fatto che nessuno dei quattro candidati era iscritto al Partito, occorreva mettere in chiaro …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/verso-le-elezioni-milano/

I credenti nei tempi nuovi della politica

La celebrazione svoltasi a Reggio Calabria nell’ottobre scorso della XLIV Settimana sociale dei cattolici italiani cade in un tempo incerto, che può anche essere un tempo nuovo, della realtà politica e sociale del nostro Paese, mentre il lungo regno berlusconiano (giacché Berlusconi regnava anche quando non governava, tale è la forza di un’ egemonia culturale …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/i-credenti-nei-tempi-nuovi-della-politica/

Un tornante difficile

L’ appartenenza ad un partito politico comporta tutta una serie di vincoli non sempre piacevoli da osservare, ma indispensabili come termini di appartenenza ad una comunità legata insieme da un progetto condiviso, anche se non sempre concorde nel trovare i modi più efficaci per raggiungere i fini comuni. A maggior ragione ciò nel contesto di …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/tornante-difficile/