In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, come alcuni dei vostri poeti hanno detto: Poiché di lui stirpe noi siamo. (Atti, 17,28) 1. Politeismo. Tra tolleranza e scepsi Stando a quel che racconta Diogene Laerzio, sembra che Talete ritenesse “l’acqua principio di tutto e il mondo animato e pieno di dei.” (Diog. Laert. I, 27) Ma …
Categoria: Riflessioni
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/unum-esse-omnia-dallabbattimento-degli-idoli-alla-divinita-del-tutto/
In memoria di Pino Trotta
C’è un rimedio quando muore un amico? Stringersi tra amici – meglio se in preghiera – è una possibilità e un rimedio. Con la sua partenza Pino ci ha presi alla sprovvista. L’ho incontrato spesso negli ultimi mesi nella casa milanese della sorella Elisa e nel tranquillo ospedale di Sesto San Giovanni. Ci telefonavamo ogni …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/memoria-di-pino-trotta/
In ricordo di Bepi Tomai
Perché un’esperienza non si perda. “Non è dal modo in cui un uomo mi parla di Dio che io vedo se è abitato dal fuoco dell’amore divino, ma dal modo in cui mi parla delle cose terrestri”. Questa riflessione di Simone Weil – che ho rivisitato durante l’estate, perché a una certa età serve più …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ricordo-di-bepi-tomai/
Riflessioni di inizio estate, di Marco Negroni
Che ci fa un cinquantenne davanti a una tastiera di computer, dopo aver lavorato per 9 ore al computer? Non lo so, ma ho voglia di dire tante cose su di me, sul mio lavoro, sul momento storico che stiamo vivendo, sui colleghi, i capi ecc. Ma forse è solo un modo per sfogare una tensione che …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/riflessioni-di-inizio-estate-di-marco-negroni/
Dopo le torri, di Marco Negroni
Dopo le torri, dopo la polvere il mondo e’ cambiato. La nostra vita e’ come geneticamente cambiata. Io, handicappato 50 anni, come vedo il futuro? Forse dovremmo fare prima un discorso, dopo gli anni delle lotte sociali che mi portavano sempre in prima fila, un po’ per farmi conoscere da tutti ma anche per un …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/dopo-le-torri-di-marco-negroni/
Progresso e catastrofe
Un passaggio “Progresso e Catastrofe” sono due parole che ho scelto per connotare l’epoca ed il passaggio d’epoca, per sapere dove ci si trova e ciò che è necessario guardare. Un’epoca si definisce sempre per differenze: se uno è chiuso in un ambiente ritiene che quello sia tutto il mondo, ma non sa dove finisce, …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/progresso-e-catastrofe/
Politica e virtù
Il problema del rapporto tra politica e virtù è un argomento classico, non ancora risolto nella pratica: difficilmente questi termini riescono a coniugarsi con simpatia, anzi stanno in tensione. Già non è del tutto facile essere virtuosi, su questo possiamo anche riflettere, ma è particolarmente difficile essere virtuosi in politica. È difficile essere virtuosi in …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/politica-e-virtu/
La fede oggi
Varia è la grammatica del “credere”. Credere, infatti, può significare “essere convinti di qualcosa secondo la formula abituale ” non c’è dubbio”; oppure “avere una propria opinione” nella forma “io credo che…”. Ma “io credo” può anche significare “avere fede in qualcuno” nel senso di concedere fiducia, di prendere per vero qualcosa in base alle …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-fede-oggi/
Ricordo di Mario Cuminetti
La mia amicizia con Mario era antica, grande per me la perdita. Di questo taccio e mi si conceda il pudore. Svolgerò, allora, solo alcune riflessioni su quel che Mario Cuminetti è stato pubblicamente: in breve parlerò della sua opera. Conobbi Cuminetti prete: un prete della generazione conciliare e per formazione, mentalità, cultura, conciliare prima …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ricordo-di-mario-cuminetti/