Undicesimo e ultimo appuntamento del 23° Corso di Formazione Politica dei Circoli Dossetti di Milano 2021-2022, “Oltre la Pandemia. Una società per la persona“


Carlo Casalone S.J., laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1984 entra nella Compagnia di Gesù.
Successivamente consegue il diploma in filosofia alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, il baccalaureato in Teologia all’Institut d’Etudes Théologiques di Bruxelles e la licenza e il dottorato in Teologia Morale nel 1998 alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, discutendo una dissertazione in seguito pubblicata con il titolo: Medicina, macchine e uomini. La malattia al crocevia delle interpretazioni.
Presso la medesima Università, ha insegnato al «Corso di Formazione etica e manageriale per Medici e Dirigenti dei Servizi Sanitari», tenutosi dal 1992 al 1997, e ha tenuto corsi nell’ambito dell’Etica Medica. Attualmente insegna all’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe di Palermo, fa parte della redazione della rivista della Compagnia di Gesù Aggiornamenti Sociali, è membro del Comitato di Etica dell’Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori di Milano e consultore del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari.

Guido Formigoni è uno storico e accademico italiano, professore ordinario presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano.
Si è occupato di storia delle relazioni internazionali, delle relazioni tra storia internazionale e storia politica italiana, di storia del movimento cattolico, di cattolicesimo sociale. È inoltre il principale biografo di Aldo Moro.
Laureatosi in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha svolto ricerca presso l’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia e ha tenuto corsi presso la stessa Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università di Bologna.
È stato presidente dell’associazione Città dell’uomo e, per la Fondazione Carlo Maria Martini, è coordinatore del comitato scientifico che si occupa della pubblicazione dell’Opera Omnia dello stesso card. Martini.
La lezione è aperta a tutti versando la quota associativa minima di 10 euro.
Puoi anche inviarci un bonifico indicando come causale l’iscrizione al corso 2021/2022,
poi invia una mail a info@circolidossetti.it per avvisarci dell’avvenuta iscrizione
indicando la tua mail di riferimento.
Coordinate bancarie: IBAN IT44 V030 6909 6061 0000 0123 281 – Banca: Intesa San Paolo
come scaricare Zoom
- Il programma è scaricabile a questa pagina, si può utilizzare anche in connessione attraverso il browser, dunque senza installarlo, potrebbe però essere più instabile o meno efficiente.
- COME USARE ZOOM Guida completa, passo dopo passo, per organizzare o partecipare a riunioni in videoconferenza con Zoom.us, direttamente dal browser o con le app per PC, smartphone o tablet
- Centro assistenza Zoom (in inglese)
- Privacy e sicurezza per le comunicazioni video Zoom (in inglese)
indicazioni sull’uso di Zoom durante la lezione
5. Sebbene sia attiva la moderazione da parte del Circolo, sono innanzitutto gli utenti a comandare microfono e videocamera, in due passaggi:
il primo, acconsentendo alla richiesta che il computer, o il dispositivo mobile, ci faranno circa l’autorizzazione al programma Zoom di utilizzarli;
il secondo, direttamente dalla schermata del programma.
Si raccomanda dunque, anche al fine di non sovraccaricare la banda di dati a nostra disposizione, di silenziare il microfono e chiudere la videocamera all’ ingresso, quando comincerete a vedere i componenti della tavola visualizzati sullo schermo.
svolgimento della lezione
5. La lezione sarà il più possibile vicino a quella normale.
Domande ed interventi saranno prenotabili nella chat pubblica. Vi raccomandiamo, quando siete online, di dare un’occhiata ai comandi in modo da capire dov’è la chat, che serve per tutte le comunicazioni che ci passeremo durante la lezione.
Quando sarà il vostro turno, il moderatore attiverà il vostro microfono e/o la vostra videocamera.
Se non volete essere ripresi in video sarà sufficiente scrivere “NO VIDEO” in aggiunta al vostra prenotazione in chat.
privacy
6. La propria Privacy
Consideriamo che, quando voi inserite il codice per l’accesso che vi viene comunicato per email, stiate acconsentendo:
- alla conduzione della videolezione da parte del Circolo, secondo le normative vigenti;
- all’ utilizzo dei vostri dati strettamente necessario allo svolgimento della lezione.
Acconsentite inoltre:
- alla audio-video trasmissione e registrazione del vostro eventuale intervento nonchè alla visualizzazione del vostro riquadro da parte degli altri partecipanti.
NOTA BENE:
A questo proposito: è considerato di buona educazione farsi vedere in video durante il tempo strettamente rispondente al proprio intervento ed alla replica. Tuttavia, se qualcuno non vuol essere ripreso, è sufficiente che scriva “NO VIDEO” in aggiunta alla propria richiesta di effettuare un intervento inoltrata nella chat pubblica.
Acconsentite inoltre
Alla postproduzione della lezione, che verrà messa online e pubblicata sul nostro sito e sul nostro canale youtube.
Il vostro eventuale intervento sarà dunque visibile/ascoltabile in rete, sempre che non indichiate espressamente di non volerlo. In tal caso, lo “taglieremo”.
Questa revoca, valida solo per la pubblicazione online del vostro intervento, andrà data in chat scrivendo “NO PUBBLICAZIONE” al momento di prenotare l’intervento, specificando se la revoca vale per la sola trasmissione video o se è integrale.
Per tutti gli altri usi che il Circolo fa normalmente del materiale prodotto durante le lezioni, l’accesso con il codice password che ricevete nella mail dell’ invito alla lezione vale dunque come accettazione integrale.
7. La Privacy altrui
È fatto divieto di diffondere eventuali videoregistrazioni effettuate in proprio della lezione: ciò che può essere divulgato pubblicamente sarà reso pubblico come descritto al punto 5).
8. L’ autore concede al Circolo le autorizzazioni all’ utilizzo del suo contributo alla lezione, incluse eventuali slides e/o altri materiali con noi condivisi.
È dunque concesso, di norma, utilizzarli in proprio, solo per gli usi connessi alla partecipazione al Corso, o per la propria formazione culturale; l’ utilizzo pubblico, anche senza scopo di lucro, va concordato privatamente con l’autore.
Il divieto riguardo agli utilizzi per fini di lucro vale anche per tutti i materiali e i contenuti prodotti dal Circolo.