Un articolo di Salvatore Biasco che affronta uno dei temi sempre più al centro del dibattito nazionale: la possibile uscita dell’Italia dall’Eurozona. Mano a mano che appaiono evidenti i sacrifici che comporta un declino iniziato prima ancora della crisi del 2007 che ha comportato la perdita di un quarto della nostra produzione industriale e, a seconda …
Categoria: Riflessioni
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/abbiamo-l-opzione-di-uscire-dall-euro/
Sgomberi al Corvetto. Quale Milano? Un cittadino per strada incontra e racconta una città complessa. (18 novembre 2014)
Il sole non è ancora alto quando veniamo svegliati dal rumore, costante e inconfondibile, di un elicottero impegnato nella ricognizione di una zona ben precisa: staziona su una verticale a poche centinaia di metri da piazzale Corvetto, compiendo periodicamente dei brevi giri per poi tornare nella posizione di partenza. Sulla scorta dei fatti delle ultime …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sgomberi-corvetto-quale-milano-cittadino-per-strada-incontra-racconta-citta-complessa-18-novembre-2014/
Il guadagno del reducismo
Quel che ci unisce Non c’è bisogno di disturbare il Qoèlet per stabilire che anche in politica ogni cosa e ogni condizione hanno il loro guadagno. E quindi nella fase della politica senza fondamenti è pensabile che anche il reducismo sia in grado di portare il suo contributo e il suo dono. Non solo perché …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/guadagno-reducismo/
Essere cristiani nel mondo contemporaneo
Si può essere cristiani soltanto in questo mondo perché è pensabile che Dio, padre di tutti gli uomini, non vorrà distinguere tra confessioni e percorsi religiosi negli esiti dell’eternità. Non gli si addice certamente una dimensione etnico-confessionale dei suoi figli, dai quali La Scrittura suggerisce perfino che Egli ami farsi battere. Diceva sul letto di …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/essere-cristiani-nel-mondo-contemporaneo-versione-integrale/
Oltre la morte dell’uomo
Oltre il Novecento In uno splendido libro, che è l’autobiografia eterodossa del comunismo italiano, Lucio Magri usa come titolo l’episodio del Sarto di Ulm. Quel sarto infatti si recò dal vescovo dicendo che aveva finalmente scoperto il segreto e il meccanismo del volo umano. Il vescovo gli spalancò la finestra dalla quale l’inventore spiccò il …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/oltre-la-morte-delluomo-giovanni-bianchi/
L’eliminazione del colbacco
Sono tornato in Russia (Mosca e San Pietroburgo) da dove mancavo da qualche anno. L’invito era stato fatto ancora una volta dagli amici di una fraternità ortodossa che risponde al nome di Sretenie (“Presentazione al Tempio”). Vivaci nella fede ortodossa, ansiosi di diventare vivaci anche nel sociale. Da qui il rapporto più che decennale con …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/leliminazione-del-colbacco/
Cercare Maestri
Una necessità della sequela Cercare maestri è una necessità della sequela perché i maestri orientano e liberano. I maestri sono icone da tenere in evidenza sul muro di fronte, cui indirizzare lo sguardo (e la preghiera) nei momenti di incertezza e di difficoltà che ci attendono come persone e come associazione: tappe impreviste o messe …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/cercare-maestri/
La resistenza spirituale al vuoto nella Chiesa e nella società
Se non c’è resistenza, ci si arrende. Il tema dei valori non patisce infatti alcuno stallo: o si va avanti, o si va indietro. E ciò indipendentemente dalla concezione generale dei valori cui ci ispiriamo. Sia cioè che i valori vengano pensati come deducibili da una religione o da un a fede, sia che si …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/resistenza-spirituale-vuoto-chiesa-societa/
Comunanza, comunicazione, comunità nel mondo contemporaneo
Dove nasce la discordia (settembre 2009) La “discordia odiosa di questo mondo” è la faccia notturna di un rapporto tra spiritualità e politica che è ancora da trovare. Non in una parte della terra anziché in un’altra, ma come condizione generale dentro una fase di globalizzazione che non a caso interessa tutto il mondo attuale. …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/comunanza-comunicazione-comunita-nel-mondo-contemporaneo/
La sorpresa di San Filarete
La sorpresa di San Filarete (maggio 2009) In tre parole si concentra l’incontro delle Acli comasche con la comunità di San Filarete a Mosca e a San Pietroburgo: la sorpresa, la resistenza, la speranza. Sono davvero fondate anzitutto le ragioni dello stupore. Esso nasce dal toccare con mano il resistere e il persistere del seme …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sorpresa-san-filarete/