corso di formazione alla politica 2022-2023

EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIO

Uno sguardo diverso e particolare sui problemi più gravi che abbiamo davanti.

Nella sua 24 esima edizione, il nostro Corso di Formazione alla Politica cambia forma e metodo:
muovendoci sulle tracce delle ultime edizioni, abbiamo pensato ad un Corso che negli argomenti, nel metodo e nella proposta vada dritto al cuore delle questioni che in maniera più forte si sono poste al centro della nostra attenzione.

La necessità per noi di progredire dal campo dell’analisi a quello della proposta e dell’azione concreta;  il dover far fronte a cambiamenti ed eventi che si avvicendano in modo molto più veloce rispetto al passato;  le questioni sociali aperte e non più confinabili dentro ai margini di un’azione politica nazionale o continentale;  i gravi cambiamenti climatici in atto che ci interrogano in maniera integrale circa il ruolo della specie umana nel mondo; la crisi strutturale della democrazia rappresentativa e la necessità di pensare con urgenza e apertura di spirito alla migliore organizzazione dello Stato e della qualità della rappresentanza politica; 
sul versante interno, la burocrazia, e come può essere strumento di supporto al potere politico e ai cittadini; la preoccupante novità rappresentata dal ritorno di uno strumento di risoluzione delle controversie internazionali che pensavamo di aver domato, almeno in Europa e nella cristianità: la guerra, sempre più multiforme e diffusa nel mondo multilaterale, che come molte altre dinamiche oggi ha rilevanza globale e rischia di assumere i connotati della totalità;
il punto di svolta epocale cui la Chiesa si trova, e che è chiamata ad affrontare in maniera globale e sfruttando tutte le potenzialità che l’umanità, tutta intera, ha.

Nel pensare di affrontare le emergenze del nuovo millennio, abbiamo messo in discussione missione e ruolo dei formatori, e gli stessi strumenti utilizzati: a partire dalla previsione di alcuni momenti seminariali, in giorni diversi dal sabato, che ci permetteranno di integrare il Corso durante l’anno, tenendo conto degli sviluppi più recenti di queste, ed altre emergenze.
E dallo sviluppo della nostra proposta all’ interno di percorsi su cui siamo al lavoro con altre associazioni.

Il nostro 24esimo Corso di Formazione alla Politica abbiamo voluto aprirlo in presenza, parlando di quella emergenza per la quale una risposta ci è già stata data, ed è solo da vivere e arricchire; l’ecologia umana integrale vuol essere un momento fondamentale del nostro impegno futuro: cominciare dal punto di vista e dalle esperienze di diverse donne impegnate sull’ambiente, racchiude la speranza che i difficili anni che ci aspettano vedano valorizzati tutti i saperi e tutte le ricchezze che i generi, di cui il genere umano è composto, hanno, insieme.

Vi diamo appuntamento quindi sabato 29 ottobre alle 9 e 30, presso il Circolo ACLI “Giovanni Bianchi” di Lambrate, in via Conte Rosso 5, a Milano.

Locandina EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIO. Corso di formazione alla politica 2022-2023 del Circolo Dossetti di Milano

programma del corso

In rosso i link alle pagine delle lezioni già effettuate

LE DONNE E L’AMBIENTE: IMPEGNO CIVILE E ISTITUZIONALE
sabato 29 ottobre 2022, ore 10:00
Circolo ACLI Giovanni Bianchi, via Conte Rosso 5 (Lambrate) e streaming on-line
PAOLA TURRONI, BARBARA MEGGETTO, CHIARA BRAGA
Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente.
Laurana editore, 2022
introduce Andrea Rinaldo

LA CRISI ISTITUZIONALE IN ITALIA
sabato 19 novembre 2022 – streaming on-line, ore 10:00
FRANCESCO CLEMENTIQuale Presidente? La scelta del presidente della repubblica nelle crisi istituzionali. Editoriale Scientifica, 2022
introduce Lorenzo Gaiani

CRISI DELLA RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA
sabato 17 dicembre 2022, ore 10:00 – sala ACLI Lombardia via B. Luini 5 e streaming on-line
SALVATORE NATOLI discute con ANGELO PANEBIANCO
All’alba di un nuovo mondo.
Il Mulino 2019

LA FINE DELL’EQUILIBRIO DI YALTA
sabato 14 gennaio 2023 – streaming on-line, ore 10:00
MIRKO CAMPOCHIARI
Canale YouTube Parabellum Storia www.youtube.com/c/ParabellumStoria/playlists
La guerra Russo-Americana. Limes 6/2022
introduce Marco Corno

PER UNA RIVOLUZIONE BUROCRATICA
sabato 11 febbraio 2023 – streaming on-line, ore 10:00
MICHELE BERTOLA – Persone fuori dal comune. Rubbettino, 2022
introducono Stefano Guffanti e Michele Borello

FINE DELL’ANTROPOCENE. IL POSTO DELL’UOMO NEL MONDO
sabato 11 MARZO 2023 – streaming on-line, ore 10:00
SALVATORE NATOLI – Il posto dell’uomo nel mondo. Ordine naturale, disordine umano. Feltrinelli, 2022
introduce Roberto Diodato

UN SINODO PER L’UMANITÀ
sabato 22 aprile 2023, ore 10:00 – sala ACLI Lombardia via B. Luini 5 e streaming on-line
Dialogo tra GIUSEPPE RUGGIERI e GIACOMO COSTA – Chiesa Sinodale. Editori Laterza, 2016
introduce Marica Mereghetti

il metodo

Formare alla politica non per creare un ceto politico ma dei quadri politici, persone capaci di orientarsi e di orientare nei complessi scenari della storia e della società in cui viviamo.

Il corso vuole essere un contributo significativo per non disperdere una memoria storica essenziale della storia nazionale e per approfondire tematiche strategiche, spesso più spettacolarizzate che approfondite dal dibattito attuale.

La formula adottata è quella di lavorare su testi particolarmente significativi con la presenza dell’autore. Gli incontri si strutturano in momenti di conoscenza del testo, preceduto da una presentazione dell’autore e da un’introduzione al libro, poi in una successiva fase di domande di approfondimento dell’argomento trattato.


Comunità e Lavoro

Organizzato con la collaborazione di Comunità e Lavoro


i corsi del passato

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/corso-di-formazione-alla-politica-2022-2023/

corso 2021-2022

OLTRE LA PANDEMIAuna società per la persona Con il Corso di Formazione alla Politica 2021-22, il Circolo Dossetti di Milano chiude un ciclo formativo pensato su un triennio, nel corso del quale ci proponevamo di avvicinare il nostro obiettivo sempre più dal generale al particolare, dall’universo-mondo all’ essere umano, dalle economie globali alle persone, passando …

locandina-corso-di-formazione-2020-2021

Corso 2020-2021

CON IL COVID-19ribaltamenti e conseguenze di una pandemia La crisi sanitaria globale ci obbliga a ripensare, o a ripensare meglio, alcune delle tracce su cui stavamo lavorando. Una di queste è quella relativa al nostro ventiduesimo Corso di Formazione alla Politica: che all’inizio di questo Triennio avevamo progettato dovesse toccare le istituzioni, i corpi intermedi, …

Economie globali e formazione del consenso. Corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti 2019-2020

Corso 2019-2020

Economie globali e formazione del consenso. Pensare globalmente, agire localmente. Questa felice ed efficace espressione, pronunciata da Renè Dubos nel 1972, ha avuto un grande successo: dall’economia all’ambiente, ai comportamenti sociali, è diventata punto di partenza di tanta parte del pensiero e delle proposte, di nuova concezione, in diversi campi dell’agire umano. Esiste però forse …

Locandina del corso di formazione alla politica - Ferite della globalizzazione: ricostruire la società nell'età degli egoismi

Corso 2018-2019

Ferite della globalizzazione:ricostruire la società nell’età degli egoismi. La globalizzazione del XXI secolo ha prodotto delle ferite. Questa affermazione, da più parti condivisa ma non scontata, rappresenta una importante presa d’atto “ufficiale” per il nostro Circolo e il nostro Corso: perchè dirlo equivale a dire che il credo economico-politico che ha voluto e sostenuto quei processi, …

I luoghi del potere nella società contemporanea - Corso di formazione alla apolitica del Circolo Dossetti di Milano

Corso 2017-2018

I luoghi del potere nella società contemporanea. Se esiste un elemento delle società umane che è sempre stato caratterizzato da una certa inaccessibilità, questo è il potere. Quasi che l’inconoscibilità delle sue dinamiche (o almeno, delle più profonde) sia un elemento connaturato al suo effettivo e pieno esercizio, il potere tende a nascondersi; questo finisce …

Locandina Corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti, anno 2016-2017: CITTADINANZA OLTRE LE CULTURE

Corso 2016-2017

Cittadinanza oltre le culture. Cittadinanza è nella storia postmoderna un termine insieme centrale nelle nostre convivenze e problematico: i suoi esiti implicano un finale aperto a possibilità che non siamo in grado di inventariare. I migranti che sfidano coscientemente la morte nel Mediterraneo lo fanno per il sogno di condividere la nostra cittadinanza europea e …

Costruire case comuni - curare il mondo. Locandina corso di formazione alla politica 2015-2016

Corso 2015-2016

Costruire case comuni – curare il mondo. Il Papa che non guarda la televisione da venticinque anni ha cambiato la comunicazione e la grammatica della politica nel breve giro di due anni e mezzo. In particolare con l’enciclica Laudato Si’ il mutamento di paradigma ha assunto una metafora e un concetto che, mutuati dall’ecologia, stanno …

Locandina corso di formazione Circoli Dossetti 2014-2014: IDEE PER UNA DEMOCRAZIA DI GOVERNO

Corso 2014-2015

Idee per una democrazia di governo. È dalla metà degli anni Settanta che governabilità e democrazia non costituiscono una coppia sponsale, bensì una contraddizione. Fu infatti la Commissione Trilaterale a parlare di un “eccesso di democrazia” nel nostro Paese perché globalizzazione e democrazia non fanno facilmente rima. Ritrovare un alfabeto e gettare ponti credibili tra …

Locandina del Corso di formazione alla politica 2013-2014 dei Circoli Dossetti - CAPIRE IL MONDO

Corso 2013-2014

Capire il mondo. Questa  globalizzazione ha distrutto le comunità naturali e reso impersonali i legami sociali. Si sono riaccesi i fondamentalismi che vogliono preservare  e imporre comunità impossibili. Tutto ciò viene strumentalizzato da una trama di interessi tutt’altro che trasparenti. Capire il mondo è dunque il problema. Perchè risulti ancora possibile ricostruire i legami sociali, …

Corso di formazione 2012-2013: EUROPA: VERSO DOVE?

Corso 2012-2013

Europa: verso dove?Scontro e composizione delle sovranità europee. È crollato  il vecchio ordine internazionale e quello nuovo è in fase di faticosa gestazione. Questa percezione del passaggio d’epoca ci obbliga a pensare europeo in un Vecchio Continente che non è più al centro della storia. L’ Europa che verrà è un’ Europa oltre se stessa, …

Corso di formazione 2011-2012: ALLA FINE DI UN CICLO POLITICO?

Corso 2011-2012

Alla fine di un ciclo politico? Segni di uscita. Un ciclo politico sembra congedarsi: nelle visioni del mondo, nelle regole elettorali, nei rapporti economici e sociali, nell’usura delle istituzioni democratiche. Qui passa il confine tra politica e antipolitica. A chi cerca i segni per una uscita la stessa crisi finanziaria suggerisce di andare oltre l’orizzonte …

Corso di formazione 2010-2011: SBLOCCARE LA DEMOCRAZIA

Corso 2010-2011

Sbloccare la democrazia: etica della responsabilità e responsabilità politica. Un vecchio ammonimento sturziano avverte che la democrazia non è un guadagno fatto una volta per tutte. E dunque nella stagione in cui le analisi e le definizioni si accumulano, al passo con i rischi, si fa urgente la domanda sulle possibilità di andare oltre i …

Corso di formazione 2009-2010: UN PASSO OLTRE LA CRISI

Corso 2009-2010

Un passo oltre la crisi: paure e speranze. I continui annunci di una qualche exit strategy né convincono né danno indicazioni credibili. Sono piuttosto annunciatori, sulla carta prestigiosi, a perdere ogni volta credibilità. Segno che per fare un passo oltre la crisi bisogna dotarsi degli strumenti per leggerla senza superficialità. È la sfida di una politica che …

Corso di formazione 2008-2009: PUNTI DI VISTA SULLA FASE

Corso 2008-2009

Punti di vista sulla fase, emergenze della società, proposte della politica. Trovare un punto di vista sulla fase e più ancora sulla crisi e le sue discontinuità è il cruccio della politica intelligente. Il corso si confronta con le cose che cambiano rapidamente. Vorrebbe cogliere le emergenze senza lasciarsene risucchiare. Porre domande agli scenari della globalizzazione …

Locandina corso di formazione 2007-2008 "chiudere la transizione?"

Corso 2007-2008

Chiudere la transizione?Valori, programmi, partiti, gruppi dirigenti. C’è un punto dove il destino e la missione della politica si incontrano ed è nell’esigenza di chiudere la transizione infinita. Insopportabile ormai per la società italiana prima ancora che per la classe politica. Su questo terreno i riformismi superstiti vengono sfidati. Non importa se di matrice variamente …

Corso di formazione alla politica 2007

Corso 2006-2007

Questioni aperte:lacerazioni sociali e soluzioni politiche. Pensare politicamente le questioni aperte è una legittima curiosità civile prima che un dovere degli esperti. È comunque una risorsa per quanti credono che abbia ancora un senso partecipare alla vita pubblica, avendo consapevolezza del fatto che alla politica non è più richiesta la sintesi e che altre discipline …

Corsi dal 2006 al 2000

2006 – leggere il presente e pensare il futuro 3 dicembre 2005. Lorenzo Gaiani: presentazione del corso Società civile, democrazia, impresa. Luciano Gallino – L’impresa irresponsabile – introduzione di Lorenzo Gaiani 14 gennaio – Donne e carriera. Maria Cristina Bombelli – La passione e la fatica – introduzione di Marica Mereghetti 28 gennaio – Partito democratico e politiche di programma. Giulio Santagata …