Le nuove superpotenze mondiali: Cina e Stati Uniti. FABIO SCACCIAVILLANI – Il furto del millennio: come la Cina ha turlupinato e depredato l’Occidente.


Le nuove superpotenze mondiali: Cina e Stati Uniti. Fabio Scacciavillani, il furto del millennio: come la Cina ha turlupinato e depredato l'Occidente. Locandina.

Seconda lezione del Corso di Formazione alla Politica 2023-2024
POLITICHE DI GIUSTIZIA
La disuguaglianza nella società contemporanea.

Siamo alla seconda lezione del corso di formazione alla politica 2023 del Circolo Dossetti per la presentazione del libro di Fabio Scacciavillani e Michele Mengoli: “Il furto del millennio. Come la Cina ha turlupinato e depredato l’Occidente”.

Negli ultimi anni, in particolare dall’entrata della Cina nel WTO (World Trade Organization), assistiamo al fenomeno della crescita impressionante della Cina, una crescita soprattutto economica ma anche politica se pensiamo al ruolo che la Cina svolge sullo scenario internazionale, pensiamo alla capacità di condizionare i governi, soprattutto in Africa ma non solo, al rapporto con la Russia, alla costruzione e all’allargamento dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), all’annessione di Hong Kong e alle crescenti minacce a Taiwan.

Fabio Scacciavillani e Michele Mengoli nel libro: “Il furto del millennio. Come la Cina ha turlupinato e depredato l’Occidente” si sono posti una domanda e hanno individuato un obiettivo di ricerca: in che modo la Cina è riuscita a crescere con ritmi che appare impossibile conseguire utilizzando le regole di mercato?

Fabio Scacciavillani e Michele Mengoli documentano, limitandosi ai casi “acclarati” e tralasciando i “si dice” e i casi dubbi, una serie di fatti che dimostrano in maniera inequivocabile quello che il direttore dell’ FBI ha recentemente definito “il più grande furto del millennio.”

I metodi utilizzati dal governo Cinese sono molteplici: frodi, truffe, spionaggio, hacking, appropriazione indebita, trasferimenti coatti di tecnologia, furti di know-how, dumping, ricatti, estorsioni, guerra ibrida, disprezzo per le regole commerciali e la tutela dei brevetti, violazioni dei trattati, contraffazioni su vasta scala. Una serie di colpi messi a segno sotto gli occhi distratti o appannati delle vittime e con la complicità di potentati occidentali – che trasformano l’analisi delle strategie economiche e geopolitiche dell’ “Impero di mezzo cinese” in una avvincente spy story.

Clicca sui file audio sottostanti per ascoltare le registrazioni della lezione

per scaricarli clicca sui tre pallini a destra del lettore audio (nei browser che lo consentono)
oppure vai ai link in fondo alla pagina

Luca Caputo, presidente del Circolo Dossetti, presenta la lezione – 5:20
Stefano Guffanti introduce Fabio Scacciavillani – 11:39
Relazione di Fabio Scacciavillani – 1:00:09
Osservazioni e domande di Stefano Guffanti 5:40
Risposte di Fabio Scacciavillani – 13:04
Osservazioni di Luca Caputo e risposta di Fabio Scacciavillani – 4:40
Domanda di un partecipante e risposta di Fabio Scacciavillani 8:00
Osservazioni di Luca Caputo e Stefano Guffanti con risposta di Fabio Scacciavillani – 17:16
Domande e risposte finali con chiusura della lezione 10:13
Fabio Scacciavillani

Fabio Scacciavillani. Laureatosi in economia Scacciavillani prende il PhD all’Università di Chicago specializzandosi in finanza e in economia dello sviluppo successivamente lavora al FMI a Washington, in Turchia nel periodo che precede l’avvento al potere di Erdogan, in Spagna, Capoverde, Sudan. Si trasferisce poi alla BCE negli anni in cui veniva messo a punto il passaggio all’euro per 3 anni e poi va nel privato prima a Goldman Sachs e poi nel Golfo Persico dove lavora per istituzioni internazionali o fondi sovrani, in Qatar, a Dubai e in Oman dove è stato il capo delle strategie e delle ricerche economiche del loro fondo sovrano. Animatore con Alberto Forchielli del podcast “Inglorious Globastards”, cura un blog sul Fatto quotidiano, e scrive sul sito “immoderati.com” e su numerose riviste.


File audio da scaricare (clicca sul link)

  1. Luca Caputo, presidente del Circolo Dossetti, presenta la lezione – 5:20
  2. Stefano Guffanti introduce Fabio Scacciavillani – 11:39
  3. Relazione di Fabio Scacciavillani – 1:00:09
  4. Osservazioni e domande di Stefano Guffanti 5:40
  5. Risposte di Fabio Scacciavillani – 13:04
  6. Osservazioni di Luca Caputo e risposta di Fabio Scacciavillani – 4:40
  7. Domanda di un partecipante e risposta di Fabio Scacciavillani 8:00
  8. Osservazioni di Luca Caputo e Stefano Guffanti con risposta di Fabio Scacciavillani – 17:16
  9. Domande e risposte finali con chiusura della lezione 10:13

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-nuove-superpotenze-mondiali-cina-e-stati-uniti-fabio-scacciavillani/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.