Una sera d’estate di qualche decennio fa, là fuori, sul sagrato di questa chiesa don Aldo Farina, allora parroco alla Resurrezione, mi vide crucciato e me ne chiese la ragione. Sara è troppo inquieta. Non ti preoccupare. Lasciale tempo e vedrai. Ho seguito il consiglio di don Aldo. È destino di noi genitori moderni e …
Categoria: Riflessioni
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/riflessioni
La prima enciclica di Francesco
Francesco Francesco. Già il nome è un’enciclica. Ed è bastato per tutti: credenti, supercredenti (c’è gente, molto fastidiosa, che si presenta così), semicredenti o credenti della domenica, agnostici, atei, anticlericali e anticlericali agguerriti. Il nome è molto meno di un twitter. Ma ha funzionato subito, worldwide. S’è infilato in un amen nella fogna di notizie …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-prima-enciclica-di-francesco/
Senza mappe
Non a caso l’analisi ad un tempo più acuta e sintetica di questa fase confusa la fornisce Marco Revelli su “il manifesto” di martedì 5 marzo 2013: “Non c’è una “forza politica”, come novecentescamente avremmo detto. C’è la forza delle cose”. E aggiungerei: l’imprevedibile potenzialità e ricchezza delle cose in movimento, insieme ovviamente alle difficoltà …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/senza-mappe/
Il saluto del cardinale Tettamanzi
Dunque il cardinal Tettamanzi ha annunciato per tempo che se ne va, superati i limiti d’età, da Milano, la più grande diocesi del mondo. Si sussurra che per Pasqua già potremmo conoscere il nome del successore. Santa Romana Chiesa ha sue regole e un suo secolare calendario.
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-saluto-del-cardinale-tettamanzi/
Le elezioni le ha vinte la Juve
(Dentro il cuore e fuori dai denti) Ho il fegato di dichiararmi juventino e di osannare il mesto Zaccheroni: credo nasconda senza pubblicità sotto la camicia un cilicio binettiano. Il mesto Zac infatti la domenica sera, dopo l’ultima sconfitta, ripensa in pubblico la formazione che le ha prese, al massimo maledice la malasorte per la …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-elezioni-le-ha-vinte-la-juve/
Aboliamo la Fiera
(Dentro il cuore e fuori dai denti) Le note che seguono (con qualche inevitabile aggiornamento) denunciano un ritardo voluto. Ma la loro inattualità è ritornata ad essere attuale per il susseguirsi di non-eventi che continuano a caratterizzare la fase politica, almeno dal versante dal quale mi ostino a guardarla. Ed allora riproduco la richiesta che …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/aboliamo-la-fiera/
Tettamanzi
(Dentro il cuore e fuori dai denti) Credo che non solo tra il popolo della Lega Nord, dal momento che non nutro dubbi sulla fede cristiana e la sincera ricerca di non pochi tra loro, si sia aperta una riflessione su come sia doveroso meditare il tragico mistero del Crocifisso, anziché servirsene come una clava. …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/tettamanzi/
Dossetti: la vita e il percorso politico di uno dei padri della Repubblica
Così Giovanni Bianchi ha trattato questa tematica all’interno del seminario “Incontri riformisti 2009 – Come usciremo dalla crisi? – Idee, proposte per i democratici – Per costruire l’alternativa di governo al centrodestra” svoltosi a Bagni di Val Masino (Sondrio) dal 10 al 12 luglio 2009 su iniziativa delle associazioni “Libertà Eguale” e “Democratici per Milano”
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/dossetti-vita-percorso-politico-dei-padri-repubblica/
Una fase politica insidiosa
Dopo le elezioni Le elezioni del 6 e 7 giugno 2009 sono le più insidiose per il PD. Perché ha perso Berlusconi ma ha vinto il centrodestra. Questo dice il divario di risultato ed effetti tra le europee e le amministrative. A destra troviamo un ceto politico diversamente cresciuto e convocato che prova a farsi …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/una-fase-politica-insidiosa/
Sestesità per l’uso
Che senso assegnare alla “sestesità” in questa complicata fase della globalizzazione e nella congiuntura difficile della città? Quale uso è consigliato o almeno possibile? E’ ancora possibile guardare (e magari cambiare) il mondo da un luogo storicamente corposo quale è la città delle fabbriche? O siamo tutti risucchiati nel vuoto e nella logica dei non-luoghi …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sestesita-per-luso/