Sono passati quasi due mesi dalla fine del lungo percorso congressuale del Partito Democratico che, come è noto, ha portato ad un doppio risultato, nel senso che le consultazioni interne ai Circoli di partito, riservate agli iscritti, hanno visto l’affermazione del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, mentre quelle aperte a tutto l’elettorato potenziale (che …
Tag: Lorenzo Gaiani
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-prospettive-del-partito-democratico/
La crisi istituzionale in Italia, con Francesco Clementi.
Quale Presidente? La scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi istituzionali.
Seconda lezione del Corso di Formazione alla politica: EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIO La figura del Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento costituzionale ha assunto un particolare rilievo negli ultimi trent’anni dopo che è saltato il consolidato equilibrio politico postbellico. Ora che la nuova maggioranza politica sembra voler porre la questione di un passaggio al presidenzialismo …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/francesco-clementi-la-crisi-istituzionale-in-italia/
Carlo CASALONE, Guido FORMIGONI.
LA PROFEZIA CRISTIANA DI CARLO MARIA MARTINI
Undicesimo e ultimo appuntamento del 23° Corso di Formazione Politica dei Circoli Dossetti di Milano 2021-2022, “Oltre la Pandemia. Una società per la persona“ Clicca sui file audio sottostanti per ascoltare le registrazioni della lezione per scaricarli clicca sui tre pallini a destra del lettore audio (nei browser che lo consentono)oppure vai ai link in fondo …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/carlo-casalone-guido-formigoni-la-profezia-cristiana-di-carlo-maria-martini/
Diritto e salute ai tempi del Coronavirus
IDA ANGELA NICOTRA: pandemia costituzionale
La pandemia ha riscritto per forza di cose molte priorità, anche a livello di quelle sancite dalla Costituzione. Di questo argomento, pietra angolare del dibattito pubblico, diventato già norma e già nuova abitudine, ne abbiamo parlato con la costituzionalista Ida Nicotra. Dopo due anni in cui il tema della libertà individuale e della responsabilità collettiva …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/diritto-e-salute-ida-angela-nicotra-pandemia-costituzionale/
Una nuova etica per un nuovo mondo.
ANTONIETTA POTENTE: Un bene fragile. Riflessioni sull’etica.
Sabato 24 aprile 2021, lezione on-line. Antonietta Potente ha vissuto sul campo la dimensione di una vita spirituale ancorata al concreto della situazione politica, economica ed ambientale, al punto da andarvi di pari passo: un approccio integrale il suo, nel quale la morale e la vita quotidiana, la mistica e gli ambienti umani, sono naturalmente …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/una-nuova-etica-per-un-nuovo-mondo-antonietta-potente/
Giovanni in un romanzo
“…lo sguardo azzurro, le occhiaie assai accentuate come a raccogliere le sofferenze del mondo, il sorriso appena accennato, ma che confermava l’aria di serenità. L’insieme trasmetteva l’idea di un animo che nel Seicento sarebbe stato descritto manzonianamente come scaturito limpido dalla roccia, che senza ristagnare né intorbidarsi mai, in un lungo corso per diversi terreni, …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-in-un-romanzo/
La religione tra teologia e società. LUCA DIOTALLEVI.
Il paradosso di Papa Francesco. La secolarizzazione tra boom religioso e crisi del cristianesimo.
Sabato 30 maggio 2020, lezione online. La lezione, organizzata in collaborazione con l’Azione Cattolica Ticinese, intende analizzare in maniera profonda lo stato del rapporto a tre che coinvolge il popolo dei credenti, la fede, e il vertice della gerarchia ecclesiastica. Ad illustrarci questo fenomeno, apparentemente paradossale, di un rinnovato vigore religioso unito ad una crisi …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-religione-tra-teologia-e-societa-luca-diotallevi-il-paradosso-di-papa-francesco/
L’estate torbida
Dal 6 agosto al 5 settembre lo scenario istituzionale italiano è radicalmente cambiato: all’inizio del mese dedicato tradizionalmente alle vacanze Matteo Salvini, leader della Lega ormai partito nazionale (e primo d’Italia, secondo i risultati delle elezioni europee alle quali aveva tuttavia partecipato poco più della metà degli aventi diritto), Vicepresidente del Consiglio e Ministro dell’Interno …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lestate-torbida/
La tentazione della Chiesa nazionalista
Le analisi dei flussi di voto dopo le elezioni europee del 26 maggio scorso si sono basate su di un campione tutto sommato ristretto della base elettorale complessiva, giacché solo il 54.5% degli Italiani aventi diritto è andato al voto per rinnovare la nostra rappresentanza al Parlamento di Strasburgo. Ciononostante, tali analisi sono comunque importanti …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-tentazione-della-chiesa-nazionalista/
Cent’anni di popolarismo.
Gli anniversari, a meno che non si tratti delle date di nascita o di morte di esseri umani, che sono un dato oggettivo, hanno in sé qualcosa di ingannevole, giacché spesso rappresentano insieme una fine e un inizio, e quando riguardano un evento fondativo sembrano in qualche modo prescindere dal “prima”, cioè dalla concatenazione di …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/centanni-di-popolarismo/