Sesta lezione del Corso di Formazione alla politica:EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIO Salvatore Natoli si è laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, che ha frequentato come interno del Collegio Augustinianum. Ha insegnato logica alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Filosofia della politica alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. È stato a …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/fine-dell-antropocene-salvatore-natoli/
La dannazione dei riformisti
Costituzionalmente in tensione tra la radicalità di una impostazione tanto sofferta quanto ponderata, e la responsabilità del compromesso fattibile e utile, non è davvero comoda la posizione dei riformisti in Italia. Ancor meno comoda quella dei riformisti tuttora (per ora?) strenuamente militanti nel Partito Democratico. Nato per realizzare la sintesi (e la pratica) delle culture …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-dannazione-dei-riformisti/
PER UNA RIVOLUZIONE BUROCRATICA
MICHELE BERTOLA, persone fuori dal comune
Michele Bertola (Milano, 1961) Dal 1998 è stato Direttore generale di Cinisello Balsamo, poi di Cesena, Legnano, Imola. Dal 2014 dirige il Comune di Bergamo. È presidente di ANDIGEL (associazione dei Direttori Generali). Insegna in diversi Master e in corsi per amministratori locali di ANCI. Ha scritto “Il direttore generale innovatore negli enti locali” (2006). …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/michele-bertola-persone-fuori-dal-comune/
L’immaginazione al potere è ancora di attualità?
Quando Herbert Marcuse illuminò tutta una generazione di lettori attraverso una critica ad ampio raggio del capitalismo industriale era il 1964, ed il suo saggio che ha fatto giustamente epoca era intitolato “L’uomo a una dimensione”[1]; un testo che avrei ruminato soltanto qualche decennio dopo, peraltro corredato dalla notevole introduzione di Luciano Gallino, sociologo del cui valore …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/limmaginazione-al-potere-e-ancora-di-attualita/
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/elezioni-regionali-in-lombardia-12-13-febbraio-2023-interviste-ai-candidati/
LA FINE DELL’EQUILIBRIO DI YALTA
Mirko Campochiari: la guerra Russo-Americana.
Quarta lezione del Corso di Formazione alla politica:EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIO Il 24 febbraio 2022 è cambiato per sempre il futuro dell’Europa. Lo scoppio della guerra russo-ucraina ha riportato la guerra convenzionale nel continente europeo. Termini come tattica, strategia, armi, offensiva, controffensiva e tregua ritornano al centro del dibattito pubblico dopo oltre settantasette anni di …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-fine-dell-equilibrio-di-yalta-mirko-campochiari-la-guerra-russo-americana/
CRISI DELLA RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA Salvatore NATOLI discute con Angelo PANEBIANCO All’alba di un nuovo mondo
Terza lezione del Corso di Formazione alla politica: EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIO Tanti, ormai da tempo, riconoscono lo stato di crisi della democrazia rappresentativa. È una crisi leggibile sotto una lente, innanzitutto: il continuo calo della partecipazione al voto, che nelle recenti elezioni politiche ha coinvolto anche i giovani. I Parlamenti, si potrebbe dire, continuano …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/crisi-della-rappresentanza-democratica-natoli-panebianco/
Democrazia. In cerca di rigenerazione.
Sabato 26 novembre dalle 9:45 alle 16:30 al Circolo ACLI “Giovanni Bianchi” di Lambrate, via Conte Rosso 5 – Milano (MM2 Lambrate) Il Dossetti ha dedicato l’autunno al tema della rigenerazione della democrazia rappresentativa. Il secondo appuntamento, organizzato in rete con le associazioni della rete C3Dem (Costituzione Concilio Cittadinanza), vuol scendere dal generale al particolare: …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/democrazia-in-cerca-di-rigenerazione/
La crisi istituzionale in Italia, con Francesco Clementi.
Quale Presidente? La scelta del Presidente della Repubblica nelle crisi istituzionali.
Seconda lezione del Corso di Formazione alla politica: EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIO La figura del Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento costituzionale ha assunto un particolare rilievo negli ultimi trent’anni dopo che è saltato il consolidato equilibrio politico postbellico. Ora che la nuova maggioranza politica sembra voler porre la questione di un passaggio al presidenzialismo …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/francesco-clementi-la-crisi-istituzionale-in-italia/
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-donne-e-lambiente-impegno-civile-e-istituzionale/