La vicenda dell’espulsione dal PDL di Gianfranco Fini e dei suoi costituisce un’ ulteriore conferma di quanto già si sapeva da tempo, ossia l’assoluta incompatibilità fra Silvio Berlusconi e la democrazia, intesa essenzialmente come rispetto delle idee altrui e delle procedure chiare e trasparenti che dovrebbero presiedere all’assunzione delle decisioni da parte di chi dirige …
Categoria: Editoriale
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lira-cesare/
Le lezioni di un luglio lontano
Il periodo fra il giugno ed il luglio del 1960 fu un momento topico nella storia della democrazia italiana, una di quelle svolte che hanno determinato la vicenda politica e sociale del nostro Paese, mettendolo come sempre al crocevia fra i suoi fantasmi ed i suoi vizi di sempre e la possibilità di un avvenire …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-lezioni-luglio-lontano/
Lavoro, diritti, società
Secondo le valutazioni dell’ ISTAT, confermate anche da altri osservatori, nel dicembre 2009 il nostro Paese aveva perso cinquecentomila posti di lavoro rispetto all’anno precedente, e veniva a collocarsi al sesto posto della classifica OCSE dei Paesi più sviluppati con la peggior redistribuzione del reddito pro capite. All’oggettiva diminuzione dell’inflazione fa peraltro riscontro una crescita esponenziale …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lavoro-diritti-societa/
Oltre il collo di bottiglia
Il clamoroso diverbio fra Berlusconi e Fini che ha segnato la drammatica seduta del 22 aprile di un organismo altrimenti innocuo e soporifero come la Direzione nazionale del Popolo della Libertà ha rappresentato plasticamente alcune intuizioni che erano già abbastanza evidenti ad ogni onesto osservatore ma che il contrasto fra i due principali “cofondatori” di …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-collo-bottiglia/
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/obama-o-del-coraggio-riformatore/
La politica vittima di se stessa
Si parla molto di antipolitica, e recentemente, commentando talune spiacevoli situazioni che lo vedono coinvolto, l’ on. Berlusconi, oltre al solito appello messianico a schierarsi per il Bene contro il Male e per l’Amore contro l’Odio, ha anche chiesto di mobilitarsi contro l’antipolitica. Solo che l’antipolitica non ha nulla a che vedere con inquirenti e …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-politica-vittima-se-stessa/
Il PD alla prova
Non si può dire che all’indomani della faticosa tornata congressuale il Partito Democratico abbia trovato un suo equilibrio nella gestione della linea politica e nella capacità dei suoi uomini di interloquire con il Paese. La nuova maggioranza che ha portato all’elezione di Pierluigi Bersani alla segreteria del Partito si era aggregata su parole d’ ordine …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-pd-alla-prova/
Un anno complicato
L’anno 2009 che si è appena chiuso è stato sotto molti riguardi uno dei peggiori che si siano mai registrati nella vita pubblica italiana, in cui si sono sommati gli effetti della crisi economica globale, che forse per quanto riguarda il nostro Paese non sono nemmeno del tutto cessati, e quelli di una grave crisi …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/anno-complicato/
Giuseppe Dossetti, uomo di Dio
Fra le varie chiavi interpretative del pensiero e dell’opera di Giuseppe Dossetti, il cui ricordo rimane vivo a dieci anni dalla morte avvenuta nel dicembre 1996, manca quasi sistematicamente la riflessione sul suo essere stato prete per quasi quarant’ anni e monaco per quasi trenta, ossia, più specificamente, sulla sua robusta vocazione sacerdotale e religiosa. …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giuseppe-dossetti-uomo-dio/
La lezione di Dossetti, cinque anni dopo
Parole come “profezia” e “carisma” dovrebbero essere utilizzate con estrema cura anche perché, esaminandole nella loro esatta etimologia, rimandano ad esperienze e concetti molto particolari: “profezia”, infatti, è il parlare al posto di qualcuno, che nell’ uso più abituale di questa parola è Dio, mentre “carisma” rimanda alla grazia santificante, e non ha nulla a …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lezione-dossetti-anni-dopo/