Tag: Andrea Rinaldo

Ricominciare dalle periferie

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Il “secolo breve” che ormai abbiamo alle spalle ci ha consegnato oltre che due rovinosi conflitti mondiali, anche – ma soltanto con riferimento ad alcune nazioni – il modello idealizzato di “modernità” connesso inscindibilmente alla prorompente ascesa dell’industrializzazione, che declinato nel contesto urbanistico ha voluto dire il mito della (ri)costruzione di città “nuove”, quale prodotto …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ricominciare-dalle-periferie/

POVERI E CAPITALE.
Serata di presentazione del libro di Paolo Sorbi.

“…Paolo Sorbi privilegia nella sua ultima fatica editoriale il rapporto tra “povertà e capitale”, cioè di una sorta di dannazione atavica e la sua forma storica di controllo, e non quello tra “operai e capitale”, elemento caratteristico quest’ultimo soltanto dei Paesi Occidentali industrializzati tra la metà del secolo XIX ed il successivo. Tale speculazione ha …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/poveri-e-capitale-serata-di-presentazione-del-libro-di-paolo-sorbi/

Un rinnovato bisogno di relazione on line

Di Andrea Rinaldo Siamo nell’era delle reti telematiche, della connessione permanente, di tutte quelle applicazioni (peraltro in continua evoluzione) per il mondo di Internet basate sul concetto informatico di Web 2.0, il quale consente agli utenti di interagire e di modificare i contenuti, come si dice, online. Si tratta di un cambiamento certamente epocale nel …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/un-rinnovato-bisogno-di-relazione-on-line/

Sociologia e consumismo.
Massimo Ilardi: Potere del consumo e rivolte sociali. Verso una libertà radicale.

Locandina Massimo Ilardi, potere del consumo e rivolte sociali. Verso una libertà radicale.

Massimo Ilardi, già docente di Sociologia Urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino, ci introduce nel tema cruciale del suo testo, e cioè la “potenza sociale del consumo” che è sempre fine a se stesso quale atto conseguente ad un desiderio drammaticamente distruttivo, dentro a cui esplode il conflitto che ridefinisce la libertà …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sociologia-e-consumismo-potere-del-consumo-e-rivolte-sociali-verso-una-liberta-radicale-con-massimo-ilardi-sabato-1-dicembre-2018/

Un Paese in declino

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Riguardando le fotografie in bianco e nero o i filmati d’epoca dell’Italia del boom economico sono ancora gli oggetti del prorompente consumo di massa ad essere in grado di catturare la nostra attenzione: dall’auto tanto agognata, fosse “la 600” con le porte che si aprivano controvento o le mitiche dueruote Vespa o Lambretta, per passare …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/un-paese-in-declino/

Verso uno sviluppo sostenibile

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Nella temperie storica attuale dominata dagli effetti ambivalenti della cosiddetta “globalizzazione” argomentare sul concetto di “sviluppo sostenibile” è diventato ormai imprescindibile, giacché le implicazioni di quello che per converso potremmo definire “insostenibile” sono invece sotto gli occhi di tutti. Al netto delle locuzioni à la page i due asset si differenziano tra loro per un …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/verso-uno-sviluppo-sostenibile/

Ammanniti dentro la civiltà dei consumi

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Non c’è dubbio l’utilizzazione di massa di beni di consumo è la cifra distintiva della nostra epoca, suscitata ab origine dalle vecchie e nuove forme di suggestione pubblicitaria, allo scopo di espandere indefinitivamente le possibilità connesse alla produzione seriale. Il “gioco” era ed è quello di far apparire “reali” i bisogni generalmente considerati come fittizi, …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ammanniti-dentro-la-civilta-dei-consumi/

Fede e spiritualità. Federico Ruozzi: tutte le opere di don Lorenzo Milani.

Fede e spiritualità. Federico Ruozzi, tutte le opere di don Lorenzo Milani

“Sui muri della canonica stava scritto che “l’operaio conosce 100 parole, il padrone 1000, per questo è lui il padrone”, cioè che il gap sociale è in primis un divario di tipo culturale, pertanto quella scuola doveva diventare il centro del ministero sacerdotale, o quantomeno di quel suo singolare ministero. Da quelle “900 parole” mancanti …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/federico-ruozzi-tutte-le-opere-di-don-lorenzo-milani/

Giovanni: un intellettuale ed un amico. Di Andrea Rinaldo.

La vita è fatta d’incontri, di prossimità, di vicinanze ed anche magari poi di lontananze, di inevitabili separazioni. Alcune persone s’incontrano soltanto per pochi minuti, altre per qualche tempo, altre ancora nonostante il kronos non ti lasciano mai. Sono gli incontri “speciali”: quelli che per la loro qualità sono in grado di aprire opportunità in …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-un-intellettuale-ed-un-amico/

Venti di guerra. Di Andrea Rinaldo.

Basterebbe soltanto la costatazione di palmare evidenza di più di 70 anni di pace per evidenziare il fatto che l’intuizione politica della Unione Europea come entità internazionale ha garantito per i suoi membri un lungo periodo di benessere, di crescita economica, di sviluppo scientifico e tecnologico. Non a caso nel 2012 la UE è stata …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/venti-guerra-andrea-rinaldo/