Tag: Andrea Rinaldo

AIUTIAMOLI A CASA NOSTRA

E’ stata una giornata riuscitissima quella di sabato 20 maggio 2017. Alla marcia “Insieme senza i muri”, organizzata a Milano sul modello della manifestazione di Barcellona, hanno partecipato istituzioni, associazioni, il terzo settore, ma anche molti, moltissimi cittadini. Centomila secondo gli organizzatori. Un serpentone di persone coloratissime, allegre e prive di pregiudizi aprioristici ha solcato …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/aiutiamoli-casa-nostra/

Il lavoro è ancora emancipativo?

Pubblichiamo le relazioni prodotte dal Circolo Dossetti di Milano in occasione del seminario dal titolo “Il lavoro è ancora emancipativo?” che si è svolto Sabato 08 Aprile 2017 presso la sede milanese delle ACLI in Via della Signora, 5, e promosso da Acli, Circoli Dossetti, Città dell’Uomo, Comunità e Lavoro, Rosa Bianca. I contributi relativi …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lavoro-ancora-emancipativo/

Ecologia umana integrale. Marzio Marzorati: Alexander Langer, una buona politica per riparare il mondo.

Locandina: Marzio MARZORATI, Mao VALPIANA. Una buona politica per riparare il mondo, di Alex Langer.

Abbiamo già intercettato qui al circolo Dossetti la figura di Alexander Langer, il quale ha rappresentato indubbiamente un unicum nel non entusiasmante panorama politico italiano ed è stato contemporaneamente uno dei grandi maestri dell’ecologismo nostrano. Definito “viaggiatore inquieto”, “portatore di speranza”; “troppo etico”, e pertanto schiacciato fino al gesto estremo dall’insostenibile peso dell’etica.…” In lui …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ecologia-umana-integrale-alexander-langer-marzio-marzorati/

Per una nuova conversione ecologica (report di una “gita bucolica”)

gita bucolica

Per una nuova conversione ecologica. Di Andrea Rinaldo. La grande intuizione di Alexander Langer fu forse quella di percepire la trasversalità della questione ambientale, e di avanzare una “proposta verde” che era in prima battuta un giudizio (non positivo) sulla civiltà dei consumi, e che costruiva però dei “ponti” e non degli “steccati”. Era, ed …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/per-una-nuova-conversione-ecologica-report-di-una-gita-bucolica/

Le piaghe della politica.
Giovanni Bianchi, Andrea Rinaldo

Le piaghe della pèolitica

Stabilire un punto di vista non era soltanto la nota ossessione dell’operaismo italiano. Stabilire un punto di vista è la condizione necessaria, probabilmente sufficiente, per tentare un giudizio sensato sulla fase storica che attraversiamo. Va anche detto che i materiali da costruzione per il punto di vista in genere provengono più dalla storia, o da …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-piaghe-della-politica/

Carlo Galli. Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia.

Carlo Galli. Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia.

“Sinistra. Una parola, molti problemi”, così recita in modo inequivocabilmente assertivo l’incipit posto ad esergo dell’introduzione all’agile testo “Sinistra” del professor Carlo Galli, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l’università di Bologna, il quale nel suo saggio reca anche il sottotitolo dirimente “per il lavoro, per la democrazia”. Così è posto immediatamente sul piatto …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/carlo-galli-sinistra-per-il-lavoro-per-la-democrazia/

Giuseppe Cotturri. La forza riformatrice della cittadinanza attiva.

Che la rappresentanza espressa attraverso la forma costituzionale dei partiti sia in uno stato di grave crisi di credibilità presso un elettorato sempre più sfiduciato è cosa lapalissiana, nonostante i numeri comunque consistenti della partecipazione alle consultazioni elettorali, non ancora defluiti verso la crescente fascia dell’astensione. I risultati delle elezioni nazionali dell’insolito scorso febbraio 2013 …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giuseppe-cotturri-la-forza-riformatrice-della-cittadinanza-attiva/

Guido Formigoni. La politica internazionale del Novecento.

Per alcuni storici il novecento è stato un “secolo breve”, per altri invece un’ “epoca lunga”: comunque sia questo periodo ha certamente suggellato la centralità dell’Europa come epicentro di propagazione di politiche che hanno finito per condizionare poi la gran parte degli Stati dell’intero pianeta. L’affermazione degli Stati sovrani ed autonomi era il tratto distintivo …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/corso-2012-2013-guido-formigoni/

Giulio Sapelli. Un racconto apocalittico. Dall’economia all’antropologia.

Quello che Giulio Sapelli, professore universitario e apprezzato studioso di materie economiche, ci offre attraverso la sua ultima fatica editoriale è una lettura insolita delle relazioni sociali che legano le persone tra loro nella dimensione dell’organizzazione capitalistica, al di là del puro funzionalismo generato dagli scambi mercantili, attingendo invece da quell’universo di valori simbolici (vecchi …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giulio-sapelli-racconto-apocalittico-dalleconomia-allantropologia/

Michele Salvati. Capitalismo, mercato e democrazia. Con riferimento alla situazione italiana.

“…Non ci può essere democrazia senza proprietà e mercato.  Proprietà e mercato vogliono dire capitalismo.  Ma il capitalismo contrasta con la democrazia…”[1]:  è partendo da questo ragionamento che Michele Salvati, docente universitario, noto editorialista,  personalità tra le più influenti del dibattito politico attuale, nonché personaggio tra i più autorevoli dei soggetti fondatori del  Partito Democratico, …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/michele-salvati-capitalismo-mercato-democrazia-riferimento-alla-situazione-italiana/