Giovedì 19 giugno ore 18:00 streaming online dall’Università di Pisa
Settima lezione del Corso di Formazione alla Politica 2024-2025
LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E I SUOI DILEMMI
L’AI rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione o stiamo assistendo alla formazione dell’ennesima bolla speculativa destinata a scoppiare ? Le grandi narrazioni sull’IA sembrano replicare fedelmente quelle che, in passato, hanno preceduto i crolli del dot-com o della finanza globale: crescita esponenziale, investimenti smisurati, aspettative irreali.
Da un lato è innegabile che l’IA stia diventando uno strumento di routine per aiutare i medici nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti e nell’educazione e nella formazione. Secondo il Premio Pulitzer Gary Rivlin, “La domanda centrale non è se l’IA trasformerà la nostra economia – lo farà – ma se sapremo utilizzarla per potenziare le capacità umane anziché limitarci a sostituirle” (Time).
Dall’altro non mancano le minacce e i rischi che l’adozione dell’AI comporta in termini di:
o sostituzione del lavoro umano e conseguente perdita di posti di lavoro
o rischi di inaffidabilità delle decisioni assunte.
o consumo eccessivo di energia e di acqua,
o rischio di amplificare in maniera ancora maggiore dell’attuale il digital divide e una distribuzione ineguale dei rischi e dei benefici associati all’AI
L’ intelligenza artificiale si può definire come la rappresentazione dell’ umanità stessa nelle sue forme di vita registrate dal web e trasformate in valore.
Per comprendere a fondo un tema così complesso e stimolare riflessioni più profonde promuovere un approccio critico, costruire una cultura digitale diffusa e consapevole e ragionare sulle implicazioni etiche e politiche dell’ AI il Circolo Dossetti ha invitato la Prof. Daniela Tafani, docente di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.
Daniela Tafani è ricercatrice a tempo determinato di Filosofia politica presso l’Università di Pisa. È stata assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna. È vicepresidente della Società Italiana di Studi Kantiani. È membro del comitato editoriale della rivista “Bollettino telematico di filosofia politica” e del comitato scientifico della rivista “Zeitschrift für Rechtsphilosophie”. È membro della Società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale. Si è occupata di filosofia morale kantiana, di filosofia del diritto nell’idealismo tedesco, del rapporto tra etica e diritto nel XX secolo e di paternalismi libertari contemporanei. I suoi attuali interessi di ricerca includono l’etica e la politica dell’intelligenza artificiale. (fonte: BBS Unibo)
1 commento
Complimenti alla dottoressa Tafani per la lucida e inquietante illustrazione degli aspetti meno appariscenti e più reconditi dell’Intelligenza Artificiale (IA). Mi ha aperto uno spazio di riflessione su questa tematica molto dibattuta e poco conosciuta e approfondita nei suoi aspetti più profondi e inespressi, grazie.
Cordiali saluti.
Vittorio Polatti