È molto difficile scrivere di Silvio Berlusconi perché è come scrivere dell’Italia: non di tutta l’Italia, non di tutti gli Italiani, ma certo di una fetta consistente del nostro Paese che in maggiore o minore misura si è rispecchiata in lui e gli ha dato fiducia e consenso fino agli ultimi anni della sua intensa …
Categoria: Editoriale
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/silvio-berlusconi-l-ultimo-arcitaliano/
L’ideologia del merito
Il concetto di “merito” ha una radice che lo ricollega ai temi della morale, giacché chi con le sue qualità ha ottenuto una certa riconoscenza, viene messo in relazione al “bene” compiuto; pertanto il merito è dunque inscindibilmente legato con l’etica, specialmente in rapporto con i due contenuti di “bene” e di “male”, mentre la …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lideologia-del-merito/
Le prospettive del Partito Democratico
Sono passati quasi due mesi dalla fine del lungo percorso congressuale del Partito Democratico che, come è noto, ha portato ad un doppio risultato, nel senso che le consultazioni interne ai Circoli di partito, riservate agli iscritti, hanno visto l’affermazione del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, mentre quelle aperte a tutto l’elettorato potenziale (che …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-prospettive-del-partito-democratico/
La dannazione dei riformisti
Costituzionalmente in tensione tra la radicalità di una impostazione tanto sofferta quanto ponderata, e la responsabilità del compromesso fattibile e utile, non è davvero comoda la posizione dei riformisti in Italia. Ancor meno comoda quella dei riformisti tuttora (per ora?) strenuamente militanti nel Partito Democratico. Nato per realizzare la sintesi (e la pratica) delle culture …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-dannazione-dei-riformisti/
L’immaginazione al potere è ancora di attualità?
Quando Herbert Marcuse illuminò tutta una generazione di lettori attraverso una critica ad ampio raggio del capitalismo industriale era il 1964, ed il suo saggio che ha fatto giustamente epoca era intitolato “L’uomo a una dimensione”[1]; un testo che avrei ruminato soltanto qualche decennio dopo, peraltro corredato dalla notevole introduzione di Luciano Gallino, sociologo del cui valore …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/limmaginazione-al-potere-e-ancora-di-attualita/
Oltre il populismo
Sta per concludersi una campagna elettorale insolita e inconcludente: si direbbe quasi interlocutoria, come se le forze politiche abbiano voluto immediatamente collocarsi su una posizione, per aspettare l’esito del voto più che condizionarlo. Non scendiamo nel merito di programmi e strategie elettorali: sarebbe quasi ovvio esprimere il nostro favore rispetto alle proposte del Centrosinistra, dai …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/oltre-il-populismo/
Giocare la partita del maggioritario
Qualche anno fa, in una delle pause nei lavori degli Incontri Riformisti, avevo espresso (magari lo ricorderà) a Pierluigi Castagnetti quello che era, insieme, un modesto appello ed una espressione di disagio; entrambe le cose, da militante: “Pierluigi, il PD ha bisogno di alleati”. Che il Partito Democratico soffra di una certa, per certi versi …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giocare-la-partita-del-maggioritario/
Democrazia è partecipazione
di Andrea Rinaldo Con riferimento alle occasioni elettorali di espressione del voto offerte agli italiani, il trend costante da qualche tempo a questa parte è quello di una disaffezione verso la rappresentanza politica, cosicché il “partito dell’astensione” è andato via via crescendo, diventando in un certo senso il “convitato di pietra”. È un segnale particolarmente …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/democrazia-e-partecipazione/
L’economia in tempo di Covid 19: Next Generation UE, lo spettro del debito pubblico e la proposta di David Sassoli
Il dibattito nella BCE e tra i governi europei Il Consiglio Europeo del 23 aprile 2020: 540 miliardi da MES, SURE e BEI La proposta franco tedesca e la nascita di “Next Generation EU” Lo spettro del debito pubblico e la proposta di David Sassoli Conclusioni: un passo avanti verso gli Stati Uniti di Europa o una misura “una …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/economia-in-tempo-di-covid-19-next-generation-ue/
Lavoro tra diritto, privilegio e sfruttamento
Analizzando il dettato costituzionale il lavoro è uno dei diritti fondamentali garantiti dalla legge, nonché un dovere del cittadino il quale con il suo contributo concorre “…al progresso materiale o spirituale della società…”[1]; pertanto ciascuno secondo le sue attitudini dovrebbe poter essere messo nelle condizioni di svolgere una attività dignitosa, alla quale è necessario che sia corrisposta però …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lavoro-tra-diritto-privilegio-e-sfruttamento/